Come calcolare la dimensione del cassetto dell'armadio
Quando si personalizza o si acquista un armadio, il design delle dimensioni dei cassetti è un aspetto chiave. Le dimensioni ragionevoli dei cassetti non solo possono migliorare l'efficienza dello stoccaggio, ma anche rendere l'armadio più ordinato. Questo articolo ti spiegherà in dettaglio come calcolare la dimensione dei cassetti dell'armadio e allegherà gli argomenti e i contenuti più gettonati su Internet negli ultimi 10 giorni per aiutarti a pianificare meglio lo spazio della tua casa.
1. Metodo di calcolo della dimensione del cassetto dell'armadio
La dimensione dei cassetti dell'armadio è solitamente determinata dalle tre dimensioni di larghezza, profondità e altezza. Di seguito sono riportate le fasi di calcolo specifiche:
Dimensioni | Metodo di calcolo | Cose da notare |
---|---|---|
larghezza | La larghezza netta interna dell'armadio meno lo spazio riservato per le guide o le guide su entrambi i lati (solitamente 1-2 cm riservati su ciascun lato) | Assicurarsi che il cassetto possa essere spinto e tirato senza problemi per evitare inceppamenti |
profondità | Profondità interna netta dell'armadio meno lo spessore del pannello dei cassetti (solitamente 1-2 cm) | La profondità del cassetto non deve superare la profondità dell'armadio, altrimenti non può essere chiuso completamente |
alto | Progettato in base alle esigenze di stoccaggio, solitamente 15-30 cm | I cassetti multistrato devono considerare l'allocazione dell'altezza degli strati per evitare sprechi di spazio |
2. Riferimento alle dimensioni comuni dei cassetti dell'armadio
Ecco alcune dimensioni comuni dei cassetti dell'armadio come riferimento:
Tipologia cassetto | Larghezza (cm) | Profondità (cm) | Altezza (cm) |
---|---|---|---|
piccolo cassetto per abiti | 30-40 | 40-50 | 15-20 |
Cassetto porta abiti medio | 40-60 | 50-60 | 20-25 |
Cassetto grande del futon | 60-80 | 60-80 | 25-30 |
3. Argomenti e contenuti caldi su tutta la rete negli ultimi 10 giorni
Quelli che seguono sono argomenti caldi che hanno ricevuto molta attenzione su Internet di recente e potrebbero essere correlati alla tua vita domestica:
argomenti caldi | indice di calore | Istruzioni correlate |
---|---|---|
Guida all'aggiornamento della casa intelligente | ★★★★★ | Scopri come i dispositivi intelligenti possono migliorare la comodità domestica |
Consigli per riporre piccoli appartamenti | ★★★★☆ | Condividi come utilizzare i piccoli spazi in modo efficiente |
Materiali decorativi consigliati rispettosi dell'ambiente | ★★★★☆ | Presentazione di materiali per la casa riciclabili e a basso contenuto di formaldeide |
Guida alle trappole per la personalizzazione del guardaroba | ★★★☆☆ | Analisi delle insidie e delle soluzioni più comuni durante la personalizzazione degli armadi |
4. Suggerimenti pratici per la progettazione delle dimensioni dei cassetti
1.Dimensioni del disegno in base all'utilizzo: Gli oggetti piccoli come biancheria intima e calzini sono adatti per cassetti poco profondi, mentre gli oggetti più grandi come la biancheria da letto richiedono cassetti più profondi e più alti.
2.Considera l'ergonomia: L'altezza del cassetto deve essere comoda per accedere e posizionare gli oggetti. Di solito l'altezza del cassetto inferiore può essere leggermente più alta e il cassetto superiore può essere leggermente più basso.
3.Riservare spazio per l'espansione: Se in futuro è possibile aggiungere cassetti, si consiglia di riservare la posizione dei binari e lo spazio di installazione durante la progettazione.
4.Selezione dei materiali: Si consiglia di utilizzare materiali resistenti e durevoli per i fondi dei cassetti, come pannelli multistrato o pannelli in rete metallica, per evitare deformazioni.
Attraverso i metodi e i suggerimenti sopra indicati, puoi facilmente calcolare la dimensione del cassetto adatta al tuo guardaroba e creare uno spazio di archiviazione che sia allo stesso tempo bello e pratico.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli